Giornata per la consapevolezza sull’autismo

Nelle classi del plesso San Mauro, quest’anno, la giornata per la consapevolezza sull’autismo ha portato all’ascolto condiviso di musiche e alla realizzazione di danze inclusive.
La musica rappresenta una risorsa formidabile per un’ azione inclusiva, perché permette di abbattere le barriere della comunicazione formale, di agevolare le dinamiche sociali e di superare le difficoltà di relazione.

Tutti i bambini hanno le stesse note dentro, ma ognuno di loro, con le sue specificità, compone meravigliosamente la propria musica.
Per i bambini dei grandi della scuola dell’infanzia Penati quale modo migliore per spiegare le difficoltà se non con una storia? È stata raccontata la storia di “Cippilu’ lo scoiattolo del pianeta blu”, in cui uno scoiattolo che arriva da
un altro pianeta non riesce a comunicare con gli altri, fino a che una scoiattolina trova un modo di comunicare con lui facendo un disegno. I bambini con questo racconto hanno capito che ci sono tanti modi di comunicare e uno di questi è la musica che è per sua natura inclusiva perché insegna un modo meraviglioso di stare insieme . Infine hanno creato un cuore grande con tanti pezzi di puzzle e note musicali colorati . Come ogni giorno i bambini hanno cantato delle canzoncine e hanno compreso che ogni nota è necessaria , ognuno di noi è un pezzettino che arricchisce l’ altro proprio come in una melodia!

E infine, dai ragazzi del Plesso Farè sono stati realizzati alcuni brevi video, a testimonianza di come le attività musicali possano essere preziose per l’unione del gruppo classe, proponendo un progetto comune in cui ognuno è chiamato a collaborare dando il meglio di sé, in base alle proprie reali possibilità: non significa solo fare, ma anche ascoltare ciò che gli altri fanno intorno a te, cercando una continua connessione per un risultato unitario.
Un impegno non facile, ma estremamente divertente e motivante, dunque preziosissimo!
Il piacere di fare musica insieme è stato sottolineato anche nei cartelloni esposti all’ingresso del Plesso; ha inoltre trovato spazio un interessante striscione in CAA, volto a stimolare tutti su quale sia veramente la diversità.
Un impegno non facile, ma estremamente divertente e motivante, dunque preziosissimo!
Il piacere di fare musica insieme è stato sottolineato anche nei cartelloni esposti all’ingresso del Plesso; ha inoltre trovato spazio un interessante striscione in CAA, volto a stimolare tutti su quale sia veramente la diversità.
Il materiale verrà poi inoltrato al sito dell’iniziativa “Note in blu”.