Qualche mese fa i ragazzi e le ragazze delle classi quinte della scuola S. Mauro, insieme ai loro insegnanti, sono stati protagonisti di un’esperienza unica: una lezione attiva di cittadinanza. Che emozione entrare nella sede della Regione Lombardia, il Palazzo Pirelli ! Sedersi nella grande sala del Consiglio, ricoprire i ruoli di Presidente, assessori e »
Il 27 gennaio è la data che ricorda ogni anno lo sterminio degli ebrei e di molte altre persone che hanno subito la deportazione, che si sono opposte al progetto di sterminio e hanno salvato molte persone. Parlare di un evento così traumatico e doloroso non è semplice. Le insegnanti delle classi quinte della scuola »
Nel nome della fratellanza e della speranza contro ogni sopruso ed ingiustizia ha avuto luogo lo spettacolo teatrale “Il lavoro rende liberi”, messo in scena dalla classe 3D, nell’aula magna della scuola secondaria dell’istituto Montalcini, per gli alunni delle prime a tempo prolungato, omaggio dovuto alle vittime della Shoah, nella ricorrenza della giornata della memoria. »
circ. n.157 Genitori Farè – Progetto “Bowling & scuola”
“Chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’Infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro”. (Umberto Eco) I bambini e i ragazzi del nostro Comprensivo vogliono vivere mille vite, come diceva il grande »
Partecipiamo numerosi alle iniziative promosse dalle Associazioni Genitori dell’Istituto Rita Levi Montalcini! Scuola dell’Infanzia Penati: Scuola Primaria San Mauro: Scuola Primaria A.Moro: Scuola Secondaria di 1° Grado E.Farè: Guarda il video
Anche il nostro Istituto partecipa all’iniziativa solidale promossa dall’IIS Meroni “Il Meroni sostiene il Natale”, che sta animando in questi giorni la piazza Libertà di Lissone. Innanzitutto gli alunni dell’Istituto, dall’Infanzia alla primaria, fino alla Secondaria di I grado, si sono attivati per preparare doni e addobbi natalizi, rigorosamente sostenibili. Chi passerà dalla nostra “casetta” »