Farè – L’iniziativa solidale “Farè-Natale in Beneficenza”, attivatasi per le festività natalizie, in modo spontaneo e libero tra i docenti della scuola media “Eugenia Faré”, con l’autorizzazione del Dirigente scolastico, ha permesso di sostenere concretamente le onlus Banco Alimentare e MIA per i senzatetto di Milano. La raccolta di fondi, dal buon esito finale (460 euro per il »
Istituto Comprensivo II “Rita Levi Montalcini” ed Unicef: un connubio perfetto consolidatosi nel tempo, come attesta l’ambito riconoscimento di Scuola Amica Unicef anche per l’anno 2020, attribuito ai nostri alunni e docenti per la loro opera di promozione e sostegno forte e convinta. “Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice”, diceva Richard Bandler, »
Farè – “Chiusi in casa a combattere un nemico invisibile, ci si sente protetti ma allo stesso tempo indifesi. Ci si sente popolo perché accomunati da un obiettivo condiviso: il superamento dell’emergenza sanitaria in atto, da attuarsi anche attraverso il rispetto delle regole e la riconquista della libertà dalla clausura. Ci si sente però anche soli, impauriti e »
Farè – In occasione della festa dell’Europa (9 maggio), si è svolta un’iniziativa legata al Progetto eTwinning CORAZONES VERDES DE ESPERANZA, svolto in collaborazione tra il nostro istituto, “IC Rita Levi Montalcini” ( Italia), e l’Istituto “Eso Luis Manzanares” (España). Gli alunni, italiani e spagnoli, hanno realizzato cuori verdi di speranza e si sono ritrovati così »
Il 9 maggio si celebra la festa dell’Europa. Come mai proprio in questa data? Perchè il 9 maggio del 1950 l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman pronunciò a Parigi un celebre discorso, in cui espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica tra le nazioni europee, che avrebbe permesso di evitare »
Farè – Gli alunni di alcune classi della scuola Farè ci aiutano a rispondere a questa domanda, invitandoci anche ad approfondire il tragico evento accaduto a Portella della Ginestra (Sicilia) durante la manifestazione del primo maggio del 1947. Il Primo Maggio viene commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di »
Farè – In occasione del 25 aprile, i ragazzi e le ragazze della scuola Farè sono stati invitati a compiere un gesto semplice, quanto significativo: esporre dalla propria finestra o dal proprio balcone una bandiera italiana, per festeggiare il 75° anniversario della Liberazione. E’ stata ovviamente anche un’occasione di riflessione: il 25 aprile si festeggia »
In occasione del 25 Aprile, 75° Anniversario della Liberazione, gli studenti della 2B della scuola media del nostro Istituto Comprensivo hanno voluto ricordare la figura di Eugenia Farè, a cui è intitolata la nostra scuola secondaria di I grado, di cui è stata preside dal 1968 per diversi anni. Eugenia Farè nacque a Milano il »
Farè – Sabato 21 marzo si è celebrata la XXV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per la prima volta, dopo 25 anni, non si è potuto viverla nelle piazze e per le strade d’Italia, ma – come ha scritto l’associazione Libera nel suo sito – “la Memoria e l’Impegno »
Farè – Lo scorso fine settimana l’Associazione Vittime del dovere di Monza, sorta a sostegno delle famiglie dei servitori dello Stato, rimasti vittime od invalide nello svolgimento del proprio dovere, ha incontrato alcune classi (1C, 2C, 2D, 2G, 3C, 3D) della Scuola Media Eugenia Faré, presso Palazzo Terragni. Tema dell’incontro era l’emergenza del fenomeno sociale »